Xtrfy MZ1 - Zy's Rail - Recensione

Indice articoli

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 12 94cf1

Uno dei brand gaming di cui le relative periferiche non avevamo avuto ancora modo di recensire sul nostro sito è il brand svedese Xtrfy. E’ un brand che in Italia pochi effettivamente conoscono ma Xtrfy sin dalla sua fondazione nel 2011 è cresciuto a tal punto da diventare in poco tempo uno dei più grandi protagonisti nella scena eSport (principale sponsor del team Ninjas in Pyjamas) e del mercato delle periferiche da gaming. Dopo le numerose e recenti periferiche tra cui mouse e tastiera, Xtrfy ha collaborato attivamente con lo YouTuber (recensore di periferiche gaming) nonché Pro player Zy Rykoa aka Rocket Jump Ninja per la creazione dell’ultimo mouse da gaming. Stiamo parlando dello Xtrfy MZ1 aka Zy's Rail. Un mouse da gaming sviluppato interamente (per forma e design) da Zy in persona. Il mouse adotta un design unico e mai visto tant’è che è in attesa di brevetto. L’MZ1 non poteva non adottare le migliori componenti per risultare preciso e letale in game. Il sensore è un Pixart PMW3389 da 16.000 abbinato a switch meccanici Kailh GM 8.0 e risultante in un peso di 56 g. Il design è completato da un’illuminazione di tipo RGB interamente gestibile dal mouse senza passare per alcun software. Proseguite la lettura che è ora di scoprilo.

Xtrfy logo f9ff4

A seguire riportiamo le specifiche tecniche complete del mouse Xtrfy MZ1.

specifiche tecniche a2b47

Quelle del mousepad Xtrfy GP4.

specifiche tecniche mousepad 428c5

E quelle del mouse bungee Xtrfy B4.

specifiche tecniche mousebungee b8b4f

Passiamo ora alla confezione del mouse. Prima di fare ciò vogliamo dirvi che Xtrfy è stata così gentile da inviarci anche il loro mouse bungee B4 in edizione Retro e il mousepad in tessuto con dimensione Large modello GP4 edizione Abstract Retro per matchiare al meglio anche un ulteriore prodotto ricevuto che vi mostreremo prossimamente. A seguire un’immagine generale dei prodotti.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 1 aca0e

Naturalmente partiamo dal mouse Xtrfy MZ1. La confezione è realizzata in cartone con una finitura liscia. La grafica è semplice ma particolare allo stesso tempo. Sono poche ma precise le informazioni così come le immagini presenti sulla confezione.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 2 0b2b3

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 3 b260a

Dettaglio

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 4 80a3b

Rimuovendo i due sigilli posti nel lato inferiore della confezione e sollevando il coperchio accediamo al mouse che è ben riposto e protetto all’interno assieme al suo bundle.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 5 23165

Ciò che troveremo nella confezione è:

  • Mouse Xtrfy MZ1
  • Set di mousefeets di ricambio
  • Sticker Xtrfy
  • Quick Start Guide
  • Ringraziamenti da parte di Zy aka Rocket Jump Ninja

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 6 a7759

Il bundle è semplice ma completo come prevede una periferica come un mouse.

Prima di proseguire con l’analisi del mouse vi lasciamo al nostro video unboxing:


Il Xtrfy MZ1 presenta una forma e un design mai visti prima d’ora. Questo è stato sin dall’inizio l’intento di Zy nella creazione di un mouse da gaming che potesse essere unico non solo nella forma ma anche nella capacità di ottimizzare l’aim del videogiocatore che lo utilizzasse (tenendo conto della presa ideale del mouse). Come riportato anche nella pagina prodotto del mouse Zy ha confermato come la maggior parte dei mouse da gaming in commercio siano dei semplici ‘’mirror images’’ che tradotto al meglio si intende come delle copie delle copie. Mouse privi di una propria identità e forma che però ne dobbiamo dare atto nel corso degli anni hanno servito e tuttora servono in modo ottimale i diversi videogiocatori sia casual sia professionisti.

Il Xtrfy MZ1 è comunque un progetto personale di Zy per la creazione di qualcosa di nuovo e che potesse scuotere il settore dei mouse da gaming. Abbiamo già accennato come la forma è tuttora in attesa di brevetto da parte di Xtrfy la quale ha ascoltato un veterano del settore e dato forma alla sua visione.

Il Xtrfy MZ1 ha dimensioni di 111 x 52.5 x 36.5 mm ed un peso di 56 g. La presa ideale per questo mouse è la Fingertip ma si riesce, dopo un po' di pratica, ad utilizzarlo perfettamente anche con una Claw. Il mouse offre una perfetta simmetria seppur è destinato esclusivamente ad utenti destrorsi.

Nuovamente possiamo dire che il design è unico e anche interessante (almeno per me). La colorazione si basa su di una scocca interamente in plastica semitrasparente tendente al nero/grigio con un grip perfetto. Infine come trend attuale non potevano mancare fori qui e li (con un senso logico) per ottimizzare il peso finale.

La prima impressione, ironica, che ho avuto del MZ1 è un mouse dalla forma classica che è passato, soprattutto la parte frontale, accidentalmente sotto una pressa. E’ fuori ogni dubbio infatti come la parte frontale sia volutamente appiattita per avere un contatto quanto più immediato e naturale ai tasti principali. Il mouse essendo lungo 111 mm permette infatti di distendere nella maniera più comfortevole che ci sia le principali dita interessate al click dei tasti principali del mouse.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 7 b8fb0

Il dorso del mouse che è l’unica zona/parte leggermente più alta presenta come dicevano dei fori che permettono di intravedere una sorta di display sul quale è illuminato con effetti RGB il nome del brand Xtrfy. (vedere foto successive relative alla retroilluminazione).

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 8 ab477

Spostandoci verso la parte frontale possiamo osservare la presenza di un singolo tasto di forma quadrata che a dispetto di ciò che si potrebbe pensare non è destinato al cambio dei profili DPI ma bensì alla conferma per accedere al menu di personalizzazione RGB o funzioni di regolazione Polling Rate, Debounce tasti e Lift Off Distance (LOD). I tasti principali notiamo come siano separati in modo da ottimizzare i singoli click e non influire durante la pressione l’uno con l’altro.

Gli switch meccanici che adotta l’Xtrfy MZ1 non sono i classici Omron ma i più ‘’particolari’’ e forse poco conosciuti ai più Kailh GM 8.0 che risultano una via di mezzo tra i classici Omron e gli Huano Blu (presenti sui modelli Dream Machines). Questi switch a mio avviso hanno un ottimo feedback tattile e un incredibile spammabilità.

Infine è presenta una classica rotellina di tipo cliccabile. Questa assieme a un set di LED che percorre il perimetro frontale interno dei tasti principali risulta nella seconda e ultima zona di illuminazione RGB del mouse.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 9 ddd62

Proseguendo l’analisi e spostandoci nel lato sinistro del mouse possiamo finalmente vedere o meglio comprendere appieno la forma e design unico che l’MZ1 porta con se. Lateralmente sono presenti due tasti e ulteriori fori a ridurre il peso complessivo del mouse. Non troviamo alcun inserto in gomma o di altro materiale soft. L’intera scocca dell’MZ1 è realizzata in solida plastica. Personalmente trovo questa scelta molto azzeccata e riuscita.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 10 8822c

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 12 670d3

Il lato opposto presente la medesima forma e design essendo un mouse di forma simmetrica ma relegato a utenti destrorsi.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 11 9044d

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 13 f448f

Ponendo il mouse frontalmente notiamo nuovamente la particolare forma scelta oltre all’inserto in plastica anche in questo semitrasparente ma più scuro posto sotto i tasti principali e dai verrà irradiata l’illuminazione RGB frontale.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 14 ee60f

Capovolgiamo il mouse e andiamo ad osservare il design inferiore. In primis notiamo la presenza di mousefeets in PTFE (teflon) dal buono spessore. Non mancano ulteriori fori nella scossa. Informazioni comuni e certificazioni sono poste sotto il mousefeet superiore.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 15 27aec

Inferiormente troviamo invece un singolo tasto che potrà essere spostato in quattro posizioni per permetterci di modificare, come accennato, le principali impostazioni. La procedura è molto semplice (trovate la quick start guide online anche).

  • Posizionando il tasto sulla posizione ideale dovremo accedere con il famoso tasto quadrato posto frontalmente e successivamente con i tasti principali o laterali (solo per l’illuminazione RGB) regolare i valori.
  • Per il Polling Rate i valori sono di 125 Hz, 500 Hz e 1000 Hz.
  • Per il Lift Off Distance i valori sono due e sono 1 mm e 2,5 mm (erroneamente nel video unboxing ho detto 3 mm per il valore più alto)
  • Per il tasto F11 che riguarda il valore di Debounce dei tasti principali i valori sono 2 ms , 4 ms, 8 ms e 12 ms.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 16 38ed9Centralmente troviamo invece il sensore ottico presente che è un Pixart PMW3389 da 16.000 DPI. Sensore Top gamma presente anche in altri mouse già recensiti. Intorno troviamo oltre la scritta del brand Xtrfy anche GLHF che è la classica abbreviazione di Good Luck Have Fun che spesso si scrive nelle chat di gioco. E’ un piccolo dettaglio che chiaramente fa comprendere l’appartenenza al mondo del gaming.

A sinistra del sensore invece troviamo, finalmente, il tasto DPI se qualcuno di voi si fosse chiesto come cambiarli. E’ una collocazione per molti poco pratica ma come ripeto sempre molti videogiocatori e soprattutto quelli professionisti utilizzano una sola risoluzione regolando poi quella della sensibilità in gioco. Il tasto DPI con relativo LED colore profilo potrà impostare i seguenti DPI: 400, 800, 1200, 1600, 3200, 4000, 7200 e infine 16.000 DPI. Ogni risoluzione DPI avrà dunque il suo colore identificativo. Il mouse non ha alcun software di gestione.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 17 5f9d7

Il Xtrfy MZ1 si completa di un cavo in treccia di tessuto chiamato EZCord Pro.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 18 da4cb

Il connettore USB è invece placcato oro.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 19 3e43f

Vi lasciamo a qualche scatto dell’illuminazione RGB prima di passare ai due accessori ricevuti assieme al mouse che avete già visto non essendo presente alcun software di gestione.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail LED 1 1108c

Xtrfy MZ1 ZyS Rail LED 2 f3912


L’ Xtrfy B4 Retro Edition ricevuto è un semplice ma funzionale mouse bungee. Il mouse bungee per molti risulta potrebbe risultare in un accessorio superfluo ma solo una volta provato si riscontra il motivo del suo utilizzo. Principalmente molti videogiocatori tendono a giocare su scrivania non sempre perfettamente ordinate o dove il cavo del mouse fa strani giri o è molto teso. Sono diverse le motivazioni del perché con questi ‘’sintomi’’ non si riesci a mirare bene o muovere bene il mouse.

Il mouse bungee nella sua semplicità permette di utilizzare un adeguato ‘’spezzone’’ di cavo del mouse per poter muovere con estrema praticità e libertà il mouse sul mousepad.

L’ Xtrfy B4 Retro Edition arriva nella medesima confezione di cartone con una simile grafica. Le informazioni e immagini sono basilari.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 20 b9e68

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 21 8cfb6

Nel lato superiore trova posto un singolo sigillo adesivo in plastica a garantire come solito l’integrità del prodotto.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 22 c15d6

Aprendo la confezione il mouse bungee è ospitato in una sagoma di plastica e avvolto in una busta di plastica trasparente.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 23 70b32

All’interno troveremo:

  • Base Mouse Bungee Xtrfy B4 Retro Edition
  • Asta in silicone
  • Sticker
  • Manuale

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 24 3c0f4

Il bundle è semplice e rapportato anche in questo caso alla tipologia di prodotto.

Analizzandolo da più vicino abbiamo una base con dimensioni di 80 x 80 x 19 mm e un peso di ben 265 g. Una volta inserita anche l’asta in silicone l’altezza arriva a 130 mm naturalmente per la parte di supporto del cavo. Il mouse bungee Xtrfy B4 è realizzato e disponibile in diversi colori a contrasto per soddisfare i gusti estetici dei videogiocatori e delle loro scrivanie. La personalizzazione è qualcosa in cui Xtrfy crede molto e lo si è visto soprattutto negli ultimi anni.

L’Xtrfy B4 adotta una struttura in solida plastica con un motivo geometrico in leggero rilievo. La colorazione del modello Retro Edition è tendente al color crema e contrasta molto bene con l’asta in silicone di colore rosso.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 25 c7737

Nel lato posteriore è presente un foro circolare in cui inserire l’asta.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 26 8a9e7

Lungo il perimetro non manca una piccola personalizzazione con il logo del brand.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 27 e2fd9

Come per altri modelli di mouse bungee in commercio anche l’Xtrfy B4 ha un piccolo fermo, in plastica, nel lato posteriore in modo da avere un percorso del cavo uniforme anche dopo averlo inserito sull’asta.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 28 59a25

Nel lato inferiore invece troviamo un pad in gomma per garantire la piena stabilità su ogni superficie seppur considerando forma e peso risulterebbe difficile.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 29 b70e2

Passando all’asta ne troviamo una in silicone.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 30 726c1

Per il passaggio del cavo troviamo una scanalatura

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 31 ca68a

Ecco infine come si presenta il mouse bungee Xtrfy B4 Retro Edition pronto all’utilizzo.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 32 d94d4

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 33 d7279


Infine ultimo prodotto e accessorio ricevuto assieme al mouse MZ1 è il mousepad in tessuto Xtrfy GP4 Abstract Retro.

La confezione riprende a tutti gli effetti la grafica e le info dei precedenti prodotti.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 34 deed8

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 35 d0ffc

Aprendo la confezione e sfilandolo leggermente troviamo il mousepad come sempre arrotolato.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 36 16ba4

Estraendolo dalla confezione troveremo il mousepad e un semplice sticker del brand.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 37 8cda7

I mousepad in tessuto della serie GP4 sono tutti realizzati in collaborazione con il noto artista svedese Kim Berkhuizen che ha espresso i propri motivi artistici sui vari modelli. Il modello GP4 Abstract Retro adotta una colorazione caratterizzata da ‘’pennellate’’ e relative sfumature di rosso, bianco, nero e grigio.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 38 b108c

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 42 54bfc

Le dimensioni sono di 460 x 400 mentre lo spessore si attesta sui classici 4 mm. Il mousepad è realizzato in tessuto e sfrutta una texture che garantisce un buon rapporto di controllo/velocità. I bordi del mousepad sono cuciti.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 39 f63c6

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 40 884a1

Dettaglio superficie superiore

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 41 fb735

Dettaglio superficie inferiore

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 43 c217b

Ora prima di passare alla fase di test vi lasciamo a qualche scatto d’insieme dei prodotti ricevuti da Xtrfy.

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 44 bc832

Xtrfy MZ1 ZyS Rail 45 39bef


Abbiamo eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportava il mouse Xtrfy MZ1. Vediamo nel dettaglio le nostre impressioni.

Ergonomia

Seppur risulta in una forma simmetrica con design ergonomico l’MZ1 è qualcosa di unico una volta impugnato. La sua parte frontale molto schiacciata e bassa vi porterà ad una sensazione iniziale in cui sarete spaesati o per meglio dire vi risulterà ‘’difficile’’ impugnarlo in modo corretto. Almeno questo è stato il mio primo approccio al mouse.

D’altronde l’Xtrfy MZ1 è un mouse nato dalla tipologia e presa di Zy quindi (da quanto ho appreso) una Fingertip molto rilassata. Infatti con tale presa le dita a contatto dei tasti principali risultano totalmente distese e rilassate. Ciò porta ad avere un elevato comfort considerando anche che i suddetti sono leggermente modellati per accogliere almeno due falangi per dita.

Ergonomicamente parlando l’esperienza prolungata con l’MZ1 è stata super comfortevole e i tasti laterali e principali sono facilmente utilizzabili e spammabili.

Il peso di solit 56 g non fa altro che aiutare l’utilizzo così come l’assenza di parti/inserti in gomma.

Game

Le prove in game si sono svolte con Overwatch, Battlefield V, Call Of Duty Modern Warfare e Black Ops Cold War. Il Xtrfy MZ1 adotta un sensore ottico Pixart PMW3389 da 16.000 DPI che è risultato sempre preciso e uniforme nel tracking. Non ho avvertito alcun problema di tracking o aim. Anzi il contrario.

La sua forma unica comporterà però che per i primi 10 minuti abbondanti vi troviate un attimo in ‘’difficoltà’’. Almeno nel mio caso, come spiegato già poco sopra, ho dovuto abituarmi, con la mia presa Claw Grip, alla sua ridotta altezza frontale e anche posteriore. Dopo il primo contatto e feeling iniziale devo dire che anche con una Claw Grip la presa è salda e la precisione ne consegue.

L’utilizzo di switch meccanici principali Kailh GM 8.0 è una scelta oculata. Sono switch che risultano a mio avviso in un buon feedback tattile e rendono la funzione di spam dei click perfetta essendo non troppo duri e non troppo leggeri.

Non a caso un mouse sviluppato in collaborazione con un Pro Player decennale di Quake non poteva non portare a questi risultati.

Devo dire che anche l’RGB che è una cosa ‘’invisibile’’ nei classici mouse nell’Xtrfy MZ1 è quel dettaglio e particolare che conferisce quel plus.

In game sicuramente l’abbreviazione GLHF presente nel lato inferiore del mouse è qualcosa di azzeccato.


Oro HD new

4,5 stelle

Il brand svedese Xtrfy dopo alcuni mesi di calma piatta apparente torna a scuotere il mercato delle periferiche da gaming con la sua ultima creazione in collaborazione con lo YouTuber e giocatore professionista Zy Rykoa aka Rocket Jump Ninja. L’Xtrfy MZ1 - Zy's Rail è il nuovo mouse da gaming dalla forma e design unici quasi alieni. Dopo mesi di sviluppo da parte di Zy approda sul mercato finalmente un mouse innovativo. L’Xtrfy MZ1 è il primo mouse da gaming creato da zero proprio per dare un nuovo incipit al mercato delle periferiche da gaming che per anni e tuttora sono un riciclarsi di forme. Nulla di sbagliato, sia chiaro. Ma volete mettere avere un mouse diverso e magari innovativo ad un semplice rebrand di mouse già visti?

L’Xtrfy MZ1 di cui è in corso ancora l’approvazione del brevetto adotta una forma/design nuovi nel suo genere. Certo riprendendo anche qualche spunto dagli ultimi trend di mercato come la scocca forata ma la forma è quella che lo differenzia.

E se il design ancora non soddisfa l’entusiasmo ci pensa una duplice illuminazione RGB interamente personalizzabile dal mouse. Infatti l’MZ1 non è accompagnato da alcun software di gestione. Tutte le principali impostazioni quali polling rate, LOD o debounce dei tasti sono gestibili dal mouse stesso. Un classico mouse Plug & Play pieno di funzionalità che penso bastino ai videogiocatori più esigenti.

Alla forma si è data anche la sostanza. Infatti troviamo un sensore ottico Pixart PMW3389 da 16.000 DPI unito a switch meccanici Kailh GM 8.0 che risulta in un feedback nuovo rispetto i più comuni Omron che tutti noi già conosciamo.

A queste caratteristiche si aggiungono un peso di soli 56 g, mousefeets in PTFE con relativo set di ricambio e un cavo estremamente flessibile EZCord Pro. Ciò permette di dare il meglio in game.

L’Xtrfy MZ1 viene proposto ad un prezzo di circa 80 €. Il prezzo se rapportato ad altri mouse di pari fascia/caratteristiche o nomea risulta in piena linea.

Mi sento di consigliare di provare anche solo per un giorno questo gioellino creato in collaborazione con Zy aka Rocket Jump Ninja.

Pro

  • Forma e Design Unici
  • Sensore ottico Pixart PMW3389
  • Switch principali Kailh GM 8.0
  • 56 g di peso
  • Nessun software richiesto
  • Personalizzazione On-The-Fly
  • Illuminazione RGB valida

Contro

  • Nulla da segnalare

Si Ringrazia Xtrfy per i sample fornitici.

Tommaso Mele

Corsair