Crucial P5 2TB - Recensione

Indice articoli

P5 7 d77bfSe un nostro amico ci chiedesse di consigliarli un SSD NVMe PCIe probabilmente Crucial potrebbe essere uno dei primi brand della lista. Oggi finalmente riusciamo a mettere le mani sull’ultimo nato dell’azienda statunitense, ossia il Crucial P5, un SSD NVMe PCIe 3.0 4x che promette almeno sulla carta ottime prestazioni. Questo prodotto è il primo SSD dotato del controller DM01B2, inoltre possiede delle memorie NAND flash TLC 3D sviluppate e prodotte da Micron (azienda madre della stessa Crucial). È la prima volta che proviamo un prodotto pensato e realizzato interamente da un’azienda senza che le principali componenti sianoacquistate da fornitori esterni. Per maggiori dettagli e test sul prodotto continuate a leggere la nostra recensione.

002 crucial mx500 m2 ssd logo azienda fd7e2

Crucial viene fondata nel settembre del 1996 in USA. Nel corso del tempo l’azienda è riuscita a imporsi sul mercato grazie a prodotti che hanno fatto la storia del settore, come ad esempio le prime memorie DDR, la serie Ballistix, gli SSD serie C300 e M4, fino ad arrivare all’acclamata serie MX500.

 

Riportiamo quelle che sono le specifiche tecniche della serie P5 e del modello da 2TB oggetto della nostra recensione:

Formato

M.2 2280

Interfaccia

NVMe™ PCIe Gen 3.0 x 4 linee

Capacità3

250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB

Controller

Micron DM01B2

NAND

Micron 96-Layer 3D TLC NW995 (Nostro sample)

Crittografia

Crittografia XTS-AES a 256 bit

Velocità di lettura/scrittura sequenziale1

250 GB - fino a 3.400/1.400 MB/s
500 GB – fino a 3.400/3.000 MB/s
1TB – fino a 3.400/3.000 MB/s
2TB – fino a 3.400/3.000MB/s

Lettura/scrittura casuale 4k1

250 GB - fino a 210.000/355.000 IOPS
500 GB – fino a 390.000/500.000 IOPS
1TB – fino a 390.000/500.000 IOPS
2TB – fino a 430.000/500.000 IOPS

Byte totali scritti (TBW)4

250 GB – 150 TBW
500 GB – 300 TBW
1TB – 600TBW
2TB – 1.2PBW

Temperature di funzionamento

0°C~70°C

Garanzia/supporto5

5 anni di garanzia limitata con supporto tecnico gratuito

La confezione è davvero essenziale, ma al tempo stesso è in grado di fornire un’ottima protezione al prodotto contenuto al suo interno. Sulla parte anteriore della scatola troviamo il nome del prodotto, la sua capacità e lo slogan dell’azienda. Dall’altra parte troviamo solamente alcune informazioni generali, come ad esempio il bollino dei 5 anni di garanzia.

P5 6e37a

P5 2 0b37fP5 3 28569P5 4 dc12f

All’interno della confezione troviamo il prodotto e il manuale di installazione rapida. Quest’ultimo rimanda semplicemente al sito web dell’azienda.

P5 5 3d05f


Il P5 è un classico SSD in formato M.2 2280 (80 mm). Inoltre, essendo sprovvisto di componenti sul lato posteriore potrà essere installato facilmente e velocemente su ogni scheda madre. Il design risulta estremamente pulito e curato, inoltre il colore nero che caratterizza il prodotto lo rende facilmente integrabile in qualsiasi sistema. Sul lato frontale troviamo il logo dell’azienda e il nome del modello stampati sullo sticker anch’esso in colorazione nera.

P5 6 379e2

P5 7 d77bf

Capovolgendo il P5 troviamo un ulteriore sticker. Quest’ultimo riporta le certificazioni e le specifiche tecniche del prodotto.

P5 8 ab545

P5 9 72f5e

Rimuovendo lo sticker frontale possiamo esaminare le componenti installate sul PCB. Le memorie marchiate delle Micron 96-layer 3D TLC NAND ed ogni modulo presenta una capacità di 1 TB. La memoria RAM scelta per aiutare il controller DM01B2 nel recupero dei dati è una Micron DDR3-4266 da 1GB.

P5 11 1775a

P5 12 027c6

P5 13 71342

All’estremità del prodotto troviamo l’ormai classico connettore M2 NVMe in grado di sfruttare l’interfaccia PCI-Express 3.0 x4.

P5 10 717dc

Infine, vi lasciamo un rapido e semplice confronto per capire le differenze tra memorie flash QLC/TLC/MLC/SLC:

  • SLC: maggiore affidabilità rispetto a tutte le altre tipologie di memorie. Prezzo maggiore e capacità inferiore alla media. Indicato per professionisti.
  • MLC: il giusto mix tra SLC per affidabilità e TLC per prestazioni. Indicato per utenti appassionati o gamers.
  • TLC e QLC: i più economici da produrre e quindi quelli con il ciclo di vita più breve. Offrono discrete prestazioni. Adatto per uso quotidiano.

Crucial mette a disposizione dell’utente finale il proprio software/tool di diagnostica/controllo dei propri SSD. È un software compatibile con tutti i prodotti Crucial. Il software, chiamato Storage Executive, è semplice e intuitivo, poiché presenta solo una schermata con le varie voci cliccabili. Vi illustreremo solamente le schermate compatibili con il P5. Partendo dall’alto abbiamo le Informazioni di Sistema e Dettagli Unità, che ci consentiranno di vedere le statistiche di tutti i nostri hard disk e di aggiornare il firmware dei dispositivi Crucial.

P5 Software 1 0212f

P5 Software 2 c218c

Successivamente abbiamo la voce SMART e Aggiornamenti Firmware. La prima ci consente di vedere lo stato di salute del dispositivo, mentre la seconda ci permette di aggiornare automaticamente o manualmente il firmware del nostro SSD Crucial.

P5 Software 3 be4e0

P5 Software 4 6bf48

A seguire troviamo Momentum Cache e Over Provisioning. Momentum Cache va a migliorare le prestazioni del SSD usando una porzione di RAM del sistema. Questa tecnologia può aiutare maggiormente a preservare il dispositivo dalla scrittura continua di piccoli file più che aumentare le prestazioni reali. L'over-provisioning (OP) assegna una percentuale di spazio libero di una SSD per migliorare prestazioni e durata. Lo spazio di OP diventa disponibile esclusivamente al controller dell’SSD, consentendo al controller di utilizzare lo spazio per varie funzioni di gestione. In questo modo resta una minore capacità utilizzabile, tuttavia migliorano prestazioni e durata. Una SSD deve presentare una partizione per consentire l’OP, la capacità di OP è impostata sull’ultima partizione accessibile.

P5 Software 5 f21f0

P5 Software 6 9cd0d


Il Crucial P5 da 2TB è stato testato installandolo su di una scheda madre MSI Z390 Carbon PRO aggiornata all’ultimo BIOS disponibile (1.71). La scheda madre è equipaggiata con un processore Intel Core i5-9600K.

Componenti Hardware

Alimentatore

Corsair XH850i

Scheda Madre

MSI Z390 Carbon PRO

Dissipatore

Corsair H100

Processore

Intel Core i5 9600k

RAM

Corsair Vengeance 3200MHz 16GB

Scheda Video

Intel UHD 630

Sistema Operativo

Microsoft Windows 10 Pro 64-bit

Per effettuare i test, abbiamo utilizzato l’ultimo sistema operativo di casa Microsoft ovvero Windows 10 Pro x64 (aggiornato all’ultima release e aggiornamenti presenti) ed abbiamo usato i seguenti benchmark sintetici:

  • Crystal Disk Mark 8.0.2
  • Atto Disk benchmark 4.01
  • AS SSD Benchmark 2.0.7316
  • Anvil 1.1.0
  • HD Tune Pro 5.50

A seguire riportiamo i risultati dei Test

CrystalDiskMark

CrystalDiskMark è un utilissimo software per misurare le performance in lettura e in scrittura in modo sequenziale (sequential) e casuale (random), grazie al pieno supporto del NCQ (Native Command Queuing) l'ordine degli IOPS viene ottimizzato in modo da migliorare le prestazioni di input/output con una Queue Depth (file in coda) di 32, tale test consente di osservare il comportamento del drive durante il trasferimento di numerosi file con dimensioni ridotte.

P5 TEST 8 bd2d7

P5 TEST 9 fe4fd

Vi lasciamo anche un test di questo benchmark con Momentum Cache attivata.

P5 TEST 13 8f763

ATTO Disk Benchmark

ATTO è un benchmark gratuito che esegue dei semplici test in lettura e in scrittura in modalità sequenziale adoperando una Queue Depth (file in coda) di 4.

P5 TEST 7 9291a

AS SSD Benchmark

AS SSD Benchmark è un altro benchmark gratuito studiato appositamente per SSD, effettua i suoi test sintetici senza adoperare la cache del sistema operativo che va ad influenzare pesantemente i risultati del Transfer Rate, inoltre determina i tempi di accesso del drive sfruttando l'intera capacità del drive stesso, tutti i test vengono effettuati utilizzando dati non comprimibili.

P5 TEST 4 45f3e

P5 TEST 5 8384e

P5 TEST 6 1adfe

HD Tune Pro

HD Tune è un'utility per Hard disks e SSDs con molte funzioni, può essere utilizzato per misurare in modo accurato le performance del drive, per trovare errori, per controllare lo stato vitale del drive, per cancellare dati in modo sicuro e molto altro ancora.

 P5 TEST 10 f7a1b

P5 TEST 11 93ccb

P5 TEST 12 f32bb

 

Anvil

Anvil's Storage Utilities è una utility non più recente ma ancora di rilevante importanza in quanto è pensato appositamente per gli SSD ed è in grado di testare i drive sotto ogni aspetto. Con lo stesso Benchmark abbiamo provveduto ad effettuare i test occupando lo spazio del drive lasciando un 10% libero per confrontare le prestazioni a Disco Vuoto e Disco pieno.

P5 TEST 1 894a0

P5 TEST 2 e78e4

Vi lasciamo anche un test di questo benchmark con Momentum Cache attivata.

P5 TEST 3 347e6


Oro HD new 01d7a

45 stelle be7f4

Crucial, dopo aver sfornato ottimi SSD SATA, presenta finalmente sul mercato una soluzione NVMe in grado di dar filo da torcere ai suoi diretti concorrenti. Il P5 è un prodotto realizzato al 100% da Crucial, grazie al know-how e alla catena di produzione di Micron, azienda che di fatto controlla Crucial. Pochissimi concorrenti possono vantare di poter offrire sul mercato un prodotto del genere. Il P5 è caratterizzato dal nuovissimo controller Micron DM01B2, in grado di fornire ottime prestazioni in lettura e scrittura sequenziale, soprattutto con file di grandi dimensioni. Nelle operazioni con file da 4KB QD1 (il QD usato dalla maggior parti delle applicazioni) perde qualche punto rispetto ad esempio al Sabrent Rocket Q da 2TB recensito recentemente, ma rispetto a quest’ultimo recupera terreno con Queue Depth maggiore di 4 (ossia un maggior numero di thread della CPU che lavorano sull'SSD), registrando prestazioni migliori in lettura. Le tecnologie che accompagnano questo prodotto sono di prim’ordine, come Over Provisioning e Momentum Cache, quest’ultimo in grado di far schizzare le prestazioni nei vari benchmark, anche se nella vita quotidiana il guadagno di prestazioni è sensibilmente inferiore. Da segnalare alcune prestazioni inconsistenti, come quelle ottenute con ATTO, risolvibili probabilmente grazie a qualche futuro aggiornamento firmware.

Il prezzo del sample oggi recensito è di circa 300 € street price, un prezzo onesto considerando i 5 anni di garanzia, la tipologia delle memorie NAND e le prestazioni offerte. Nonostante questo risulta essere leggermente più caro della concorrenza.

Pro

  • 5 Anni di garanzia
  • Capacità fino a 2TB
  • Ottime prestazioni generali
  • Ottimo software

Contro

  • Leggermente più caro della concorrenza
  • Prestazioni Random IO leggermente inferiori alla concorrenza
  • Perdita di prestazioni non indifferente con SSD saturo

Si ringrazia Crucial per il sample fornitoci.

Gianluca Angelucci

Corsair